Home » Tracce » Merenda al Marais

Merenda al Marais, a Parigi. In un piccolo parco aristocratico. Accade così, di chiedersi: perché possiamo essere felici nonostante il disastro della natura? 

Scivolando lungo Rue des Archives  compare un imponente edificio antico, dalle mura classiche e spesse, del tipo di quelli scelti come location cinematografiche per le fiction sui classici francesi BBC, come I Miserabili. Sono gli Archivi Nazionali di Francia, residenza dei duchi di Guisa (i cattolicissimi Guisa nemici giurati del casato di Condé) dal 1553 al 1607. Un fruttivendolo offre sulle piccole bancarelle arance freschissime. Ecco Parigi, nelle viuzze che stanno dietro il Boulevard du Temple, al Marais. Quartiere di una prosperità economica impressionante, dotato di uno sfarzo autocratico, indipendente da qualunque critica ecologista o post coloniale. Questa è una ricchezza ormai ereditaria. Ricchezza invincibile, militarmente o no, e cioè con una rivoluzione ambientalista o qualcosa del genere. Perché l’impresa storica che l’ha resa possibile è ormai irreversibile. Non si torna indietro da tre secoli di colonie, commerci di schiavi, di cotone, di zucchero, di spezie. 

Il parco di Rue de Bretagne. Una donna con i capelli bianchi e un magnifico abito in canvas di cotone smanicato a fiori su fondo giallo, sorregge lo zainetto rosso porpora del nipotino. Sono le quattro e mezza, è l’ora dell’uscita da scuola. Sì, c’è gente che abita qui. Che ha un appartamento qui. E poi ci sono, nella panchina accanto, i giovani uomini di origine africana vestiti di nero, Nike o Adidas, di quelli che attorno a République sono a bighellonare in giro. La nuova avventura urbana dei poveri globali (che però vinceranno la partita). 

I bambini giocano sulla giostra, ignari del mondo. È la fanciullezza che resiste, nonostante tutto. Schopenhauer aveva ragione. C’è qualcosa nella vita che resiste anche ad ogni ambientalismo, ad ogni motivata, circostanziata critica allo stato delle cose. Alla protesta contro il secolo. Resiste perché fa a meno di impegnarsi contro il secolo. Beve la vita come si beve avidamente un bicchiere di acqua fresca in estate. 

Bambini francesi che giocano al parco, al pomeriggio, all’ora della merenda. La fanciullezza è il più apartitico dei partiti, che però è destinato a sbaragliare tutti gli altri. Passa una robusta donna forse nigeriana, la voluminosa gonna batik a disegni giallo e arancio, e una marinére a righine verdi. Spinge il passeggino di due bambini bianchi. Una mami. A quanta di questa gente con la pelle nera, che fatica e abita a Parigi, importa del Musée du Quai Branly, il più importante museo etnografico del mondo, che custodisce buona parte del patrimonio artistico africano? E passa una seconda mami, i capelli avvolti in un turbante, sempre con i bambini della madame bianca che l’ha assunta. Stagioni della storia che si mischiano, si sovrappongono. Ma tutto il pensarsi dentro la vita (la nostra biografia, e quella degli altri popoli che ci sfiorano) prescinde dalla preoccupazioni ambientali. Perché la vita vuole vivere. È così che viviamo mentre il Pianeta muore. Living with Death.

Molta gente è stesa al sole, in costume da bagno. C’è una festa di compleanno, di bambini delle scuole elementari. Sul prato, bicchieri di plastica a flûte e porzioni ormai squagliate di bavarese al cioccolato. Ovunque in Occidente si festeggia con una torta al cioccolato. Lo zucchero è una preghiera di ringraziamento, per essere nati qui e non laggiù, nel sud globale, dove lo zucchero è nato. Dove si cominciò a pensare tutta la Modernità attorno alla canna da zucchero. Depredando l’Africa occidentale di uomini e donne. E poi avviando le piantagioni. 

(Paris, Place de la République all’angolo con Boulevard du Temple)

Quella bavarese lasciata a disfarsi al sole, perché tanto ne puoi comprare un’altra, perché non è costata uno stipendio. È la Colazione sull’erba di Monet. Un gioco, una bagattella. Vestiti estivi in cotone, la prima giornata di caldo estivo, anche se siamo in maggio. La ricchezza ereditata non è benessere materiale. È invece una sorta di innocenza, è un attraversare il tempo come se la vita fosse sempre lo sbocciare della primavera su un quadro impressionista. Così vivono i benestanti. Come se, insieme al ben vivere, si fosse ereditata anche la luce del sole in un pomeriggio spensierato. 

E così, dal piccolo parco borghese e giocoso – i bambini sono tutti vestiti in cotone, senza neppure l’ombra della poliammide, annuncio delle prossime vacanze al mare – promana quel sentimento sconcertato e malinconico che accompagna la protesta contro il secolo. Nessuno rinuncia alla vita, a meno che non soffra di un disgusto per se stesso. Il mondo, da solo, è la nostra condizione di esistenza. Anche se è la nostra Zattera della Medusa

La merenda dei bambini in Rue de la Bretagne mi sembra una pausa, una interruzione nel racconto oscuro di questi anni. Si sta così in questa vita, un po’ simili a loro, un po’ alla bavarese squagliata. Nulla basta a fermare l’attimo della felicità. Eppure, tutto scintilla sempre alla luce del sole. Siamo in attesa. Come è in attesa il cammino dell’uomo quando, presente a se stesso, legge nelle cose di natura e negli accadimenti modesti e ripetitivi della serenità quotidiana il suo stesse accadere, che custodisce in un enigma biologico anche i suoi pensieri più poietici (poiesis, in greco, essere-nel-mondo-creando). 

Tutto questo è la premessa del Quai Branly. Perché tutto questo è il Quai Branly. Così come lo sono la bavarese al cioccolato e il parco. E quindi in questi accordi di voci antiche (dei bianchi, dei neri, degli Europei, degli Africani, nel ‘700 e oggi) sta anche Rue des Archives, gli Archivi del tempo, delle epoche trascorse, delle epopee sanguinarie (Margherita di Navarra, la Notte di San Bartolomeo, il Duce di Sully e Luigi XIII, le Guerre di Religione e il Casato di Condé), del tempo profondo (George Cuvier e il suo gabinetto anatomico al Jardin des Plantes). Archivi delle storie che l’uomo europeo non osa raccontare neppure a se stesso, archivi dei sogni che restano incompiuti, archivi del XXI secolo. Archivi escogitati dalla furbizia del ricordo per proteggere sotto chiave i fatti e concedere così alla civiltà il privilegio di inventarsi ancora una altra volta. 

Per saperne di più: CAPIRE LA SESTA ESTINZIONE- La più grande rivoluzione umanistica della storia.

(Paris, Rue Lucien Sampax all’angolo con Rue de Magenta, andando verso Republique)

(NB – ho raggiunto Parigi col treno, per ridurre le emissioni del mio viaggio di ricerca attorno e dentro il Musée du Quai Branly)

Una risposta a “Merenda al Marais”

  1. Roberto Giovannini

    molto bello, un grande tema

Rispondi

MONDO ED ESTINZIONE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: