Steve Galster, fondatore di FREELAND, una Ngo con sede a Bangkok che si batte da anni contro il traffico di specie selvatiche, è stato chiarissimo nel definire il nostro presente: “Questa è una vendetta di Madre Natura”. Ci troviamo in una situazione che la maggior parte di noi considerava una esagerazione degli ambientalisti con i capelli lunghi, le ciabatte birkenstok e le magliette Patagonia. E invece ci siamo bruscamente risvegliati alla realtà.
Non puoi progettare di fare quello che vuoi del Pianeta per secoli e poi non aspettarti un big ben. Ecco, adesso ci siamo dentro e qualche parola più corposa del solito va detta.
In questa pandemia non sono all’opera soltanto i classici schemi di sfruttamento delle faune: la gabbia, l’allevamento intensivo, il prelievo a mano armata di specie di ogni tipo, grazie a gang di contrabbandieri e bracconieri, direttamente dalle foreste, lo stoccaggio degli animali in mercati e macelli pubblici.
Qui c’è qualcosa di più, che, purtroppo, ha fatto la storia della nostra espansione sul Pianeta ed è inscritto nei geni della nostra specie. Mi riferisco alla capacità di Homo sapiens di manipolare le altre specie fino ad alterare la composizione stessa delle popolazioni animali degli ecosistemi, costruendo, nello stesso tempo, nuovi habitat artificiali dalle implicazioni ecologiche sconosciute.
Era il 2006 quando uscì negli Stati Uniti “Il pianeta degli slum”, del sociologo ambientalista americano Mike Davis. Una indagine impressionante, schietta, che racconta le baraccopoli del Pianeta e l’esito finale della diseguaglianza economica in un capitalismo di rapina.
Ecco, in questo libro Mike Davis si chiede, verso la fine, che cosa accadrà nel nostro futuro quando immense megalopoli in Africa Occidentale, Sud est Asiatico e America del Sud diventeranno anche dei bacini di raccolta per decine di milioni di persone.
Nessuno, scrive Davis, sa che cosa succede in una concentrazione tale di esseri viventi. E si riferisce alle malattie.
Un proxy di analisi ce lo danno, però, proprio gli “wet market” e i “pet market” asiatici.
I wet market sono gli spacci all’ingrosso del tipo di quelli di Wuhan, e invece i pet market sono i mercati di specie esotiche acquistate per la loro bellezza, come animali da compagnia. I pet market sono pericolosi tanto quanto i mercati di carne fresca, macellata sul posto.
Ne ha parlato il TIME in una inchiesta molto dettagliata firmata da Charlie Campbell, che ha scritto da Bangkok, Tailandia.
Campbell ha visitato il Chatuchak Market, uno dei mercati di specie esotiche più famoso dell’Asia, e del mondo: un posto visitato da 22,5 milioni di persone ogni anno, un posto dove puoi mettere le mani, soldi permettendo, su qualunque cosa sia abbastanza graziosa o morbida o sgargiante, quanto a colori di piume o pelle, da attirare l’interesse dei trafficanti.
Steven Galster ha accompagnato Campbell al Chatuchak e spiega un aspetto della faccenda che va ben oltre la crudeltà inflitta agli animali: “gli allevatori spesso aggiungono al loro breeding stock ( il gruppo di individui usati per la riproduzione in cattività, NDR) creature selvatiche, per ampliare il pool genetico”.
È pratica comune, infatti, vendere non solo animali trafugati dai loro habitat, ma anche animali allevati che però appartengono a specie non domestiche. Questo significa che, senza nessun controllo, gli allevatori manipolano il patrimonio genetico di popolazioni di specie tenute in cattività, creando in laboratorio gruppi geneticamente modificati che non esistono in natura.
“Le stesse catene commerciali di rifornimento (supply chain) che rifornivano Wuhan procurano animali anche ad alti mercati, che sono bombe a orologeria sparse per tutta la regione”.
Non soltanto in Cina le wild farm sono luoghi dove si prova a potenziare, migliorare e quindi rendere più appetibile per il mercato specie animali selvatiche. Il Sudafrica è saldamente aggrappato a questa concezione di “sviluppo sostenibile”, come viene definito dal Governo, da una ventina d’anni, ma la situazione sta peggiorando.
Il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero dell’Ambiente lavorano di comune accordo per implementare le fattorie e i ranch e fornire il nulla osta per la messa in batteria di altre 33 specie. Il mondo scientifico del Paese è insorto, ma la direzione è purtroppo chiara.
“Lo scorso 20 gennaio, un gruppo di ecologi, biologi e addirittura la South African Hunters and Game Association, hanno firmato e reso pubblico un documento inquietante: The implications of the reclassification of South African wildlife species as farm animals.
Nella seconda pagina del paper è scritto: “A causa della mancanza di trasparenza e di dettagli, non sappiamo effettivamente come queste specie saranno gestite e, perciò, quali saranno le implicazioni ecologiche. L’approdo finale e logico di questa legislazione è tuttavia che noi avremo 2 popolazioni per ciascuna specie: una selvatica e una addomesticata.
A nostro parere mantenere questa distinzione sarà molto costoso, ammesso che si riveli possibile. Quindi, le varietà addomesticate di animali selvatici rappresenteranno una nuova minaccia, di tipo genetico, per le faune selvatiche indigene del Sudafrica, minaccia che a quel punto sarà virtualmente impossibile prevenire o rendere reversibile”.
Nei pet market vengono ammassate, concentrate, specie che in natura non appartengono allo stesso assemblage, non sono cioè endemiche dello stesso habitat. Queste specie sono ammucchiate chiuse in gabbie l’una accanto all’altra, in un contesto biologico del tutto artificiale senza nessuna precauzione sanitaria.
Un video girato da 60MinutesAustralia e riproposto sul sito di FREELAND ha filmato questo genere di posti a “biodiversità artificiale”: un piccolo di Serval rinchiuso in una gabbietta ha lo sguardo stravolto di un animale a cui abbiamo strappato tutto, a parte lo scambio gassoso nei polmoni che lo tiene ancora in vita.
Da questi lager artificiali che propongono una aberrante riscrittura della biodiversità possono emergere zoonosi a strettissimo legame di parentela con il Covid-19. Questo Serval è l’immagine simbolo, per quanto mi riguarda, della pandemia.
Ma c’è un altro aspetto dei pet market, più oscuro.
Il modo in cui noi umani creiamo contesti biologici nuovi.
Per tutte queste ragioni, Paul R. Ehrlich ha introdotto in questi giorni il concetto di “epidemiological environment”: “l’ambiente epidemiologico consiste in una costellazione di circostanze che influenzano gli schemi di una malattia e i fattori che riguardano la salute. Tra queste circostanze ci sono la dimensione delle popolazioni e la loro densità, la dieta, la velocità e il tipo dei sistemi di trasporto, le sostanze tossiche, la distruzione del clima, la frequenza dei contatti uomo-animale, la disponibilità di strutture mediche con isolamento, le scorte di medicine, i vaccini, e le attrezzature mediche. L’ambiente epidemiologico include anche le norme culturali: i livelli di istruzione, l’equità economica nelle società, la competenza di chi governa”.
La “growth mania”, l’ossessione per la crescita economica di economisti e politici, che ha ipnotizzato anche milioni di cittadini, non basta a spiegare la sottovalutazione collettiva dei rischi posti dalla distruzione della biodiversità per nutrire una demografia inarrestabile.
Secondo Ehrlich, noi viviamo “in un mondo che non ha ancora riconosciuto i suoi problemi di sovrappopolazione e consumismo o il loro impatto sulla salute e il benessere, connessi alla regressione socio-culturale: la crescente xenofobia, il razzismo, il pregiudizio religioso, il sessismo e, soprattutto, le iniquità economiche. Come spiegarlo?
Ci sono cause già note, come il potere del denaro, non soltanto in politica, ma anche nella cultura globale nel suo complesso. Ma un elemento fondamentale è la diffusa ignoranza, in parte dovuta alla rottura del sistema di istruzione, che permette, ad esempio, a un folto gruppo di svariati economisti, politici e decision-makers di credere alla crescita infinita della popolazione e del consumo.
La vasta incapacità delle ‘persone colte’ nell’elaborare un pensiero è di frequente espressa da frasi come questa, non abbiamo un problema con la popolazione, ma solo un problema con l’eccesso di consumismo”.
L’emergenza di questi giorni dimostra che i numeri non sono retorica a buon mercato, ma, in un sistema biologico, questione di vita o di morte. Ed è proprio la radice biologica di questa catastrofe collettiva a dover essere posta sotto i riflettori dei media, se mai fosse possibile. Perché per quanto mostruoso possa sembrarci questo dolore, esso ha una sua logica biologica. Siamo solo noi ad averlo dimenticato.
PER APPROFONDIRE: WILDLIFE ECONOMY – Dove e perché mangiamo animali in via di estinzione.
Rispondi