Home » Biopolitiche » La politica del giardino a CityLife

I giardini hanno qualcosa da raccontare sull’epoca in cui viviamo. 

Nel film Un’arida stagione bianca, nel Sudafrica dei primi anni Ottanta, l’afrikaner Benjamin Du Toit vive in una splendida, bianca, dimora coloniale e non sa nulla della segregazione razziale del suo Paese. Un giorno però il suo giardiniere di fiducia, Gordon Ngubene, gli dice che il figlio è sparito. Tutti lo conosco, è un bravo ragazzo, ma ha partecipato ad una manifestazione politica e da allora nessuno più sa dove sia finito.

Du Toit all’inizio non ci crede, minimizza, dice a Gordon che sarà tutto uno scherzo, da giovani, di cose così, per il gusto della bravata e della indipendenza, se ne fanno, non c’è bisogno di metterci dentro il governo. Ma poi, su insistenza di Gordon, ci va pure lui alla polizia e il sospetto comincia a dettargli parole di verità.

(L’ipocrisia ambientalista dello shopping di lusso a CityLife, il lussureggiante centro commerciale di Milano)

Un giardino ben curato di chi si fa i fatti suoi, di chi ha una posizione, benedetto Dio, e la vuol preservare, perché ne va fiero, Du Toit se lo è meritato. Si è meritato anche di stare in cima, socialmente parlando. Proprio perché non si impiccia di politica e si fa i fatti suoi. Il prato ben rasato e innaffiato. Emblema di un ordine prestabilito chiamato apartheid, che però è qualcosa di più del governo di Pieter Botha. E’ l’organigramma spirituale cesellato sin nei minimi dettagli da una economia rapace ( la stessa che ha portato Inglesi e Olandesi al Capo di Buona Speranza a metà del XVII secolo) e legittimata nelle sue radici istituzionali.

Quando la coscienza di Du Toit intuisce che forse sapere che l’apartheid esiste è più dignitoso che accondiscendere alla propria ignavia, la moglie lo pianta. Sarà mica che noi si debba perdere la rispettabilità sociale, ammettendo che i figli dei giardinieri li pestano fino a crepare nelle carceri pubbliche. 

Un’arida stagione bianca è un film che, ormai, danno di rado alla televisione. Ed è piuttosto ironico che a inserirlo in palinsesto sia LA7, l’emittente privata su cui Enrico Mentana dirige la redazione di informazione politica più ipertrofica e inutile del Paese. Ironico perché Mentana non ha mai speso energie nel raccontare la catastrofe climatica e come ha annunciato con orgoglio al suo pubblico alle otto di sera del 25 luglio 2019 – mentre metà Europa era a 40 gradi Celsius – “noi non siamo certo quelli che dicono che fa caldo quando fa caldo e che fa freddo quando fa freddo”.

Insomma, su LA7 sì che ci lavorano persone serie, quelle che non crederebbero che il figlio di un giardiniere finisce ammazzato di botte perché è un nero con una coscienza politica. I giornalisti seri, che non discettano del clima, e che quindi non parlano, ovvio, neppure del climate apartheid.

Bazzecole da sfigati ambientalisti, che non hanno ancora accettato l’onnipotenza della tecnologia. Il clima lo si raddrizza, il cibo lo si ingegnerizza, e pazienza se le faune dell’Olocene finiscono in aree protette con gli AK-47 accessibili solo ai super ricchi del Pianeta. Così va il mondo, e i giornalisti seguono il corso del mondo con implacabile pragmatismo realista. O no?

Mah. C’è un luogo a Milano in cui la politica del giardino, per dirla con Zygmunt Bauman, brilla sfavillante sotto la luce del sole in questa estate degli addii e del collasso climatico. E non è una bella cosa, perché ciò che Bauman ha scritto del giardino un po’ di paura dovrebbe farcela provare. Nel suo libro meno conosciuto, troppo sincero e scomodo, troppo poco alla Paolo Mieli per intenderci, Modernità e Olocausto, Bauman intanto ci dice che lo sterminio è figlio di ciò che più amiamo della modernità ( trasporti efficienti, apparati burocratici, amministrazione controllata della società e delle sue energie culturali) e poi che i regimi totalitari più crudeli del Novecento avevano il culto del giardino. 

La società intera deve essere un giardino perfetto, esteticamente rifinito e piacevole al gusto, senza parassiti di ogni sorta. E cioè senza intrusi, dissidenti, Ebrei, diversi di ogni specie. La società funziona per il bene collettivo se il giardino è in ordine. E un giardino in ordine piace a tutti, non è vero?

La civiltà del collasso ecologico – con serena pace degli ambientalisti buoni per i salotti buoni, che ci rincoglioniscono da decenni con la narrativa dei combustibili fossili, come se l’approccio industriale moderno alle fonti fossili fosse questione da consiglio di amministrazione di qualche Corporation e non invece l’indirizzo preciso dell’Occidente, e cioè di quella tendenza che ancora oggi, grazie al Cielo, qui in Italia, Gianni Vattimo osa definire metafisica – adotta in pieno la politica del giardino.

E nella nuova capitale della ricchezza del nostro Paese, la capitale delle Olimpiadi della neve senza neve, Milano, c’è un giardino molto famoso che la politica del giardino la incarna. Questo luogo è CitylIfe.

Se vuoi sapere cosa è il climate apartheid vai a farti un giro a CityLife. 

(CityLife, punto nevralgico dello shopping di lusso di Milano e simbolo del climate apartheid)

La bellezza di questo distretto di Milano – incastonato tra Amendola Fiera, l’ex Fiera Campionaria e Piazza Sei Febbraio – è da rimanere allibiti. Bellezza paesaggistica, architettonica, floreale. CityLife è il primo progetto serio dell’intero quartiere in oltre dieci anni, serio perché ha dato qualcosa a chi abita qui intorno: un parco ameno di 173mila metri quadrati e 2000 alberi. Stendi un telo sul prato, tuffa lo sguardo nelle linee acquatiche dei condomini di Zaha Hadid e il sublime ti soffocherà di gioia. 

Tutto questo, temo, è stato però possibile perché CityLife SpA è una società controllata al 100 per cento da Generali Assicurazioni ed è quindi privata. Su questa sua identità Generali fonda la propria mission milanese: “un mix articolato di funzioni pubbliche e private”. Il 25 luglio, sotto una leggera e serica cappa di caldo torrido, verso le sette di sera, tutto il complesso sembrava addormentarsi dolcemente nel tramonto.

L’armonia di colori, verde salvia, rosa cipria, giallo senape, trasportava lontano, sull’orizzonte, l’angoscia per il clima del Pianeta. Sembrava, davvero, che fosse ancora possibile augurarsi qualcosa di bello, come accadeva nelle sere d’estate trenta anni fa. Le estati estinte dei sogni, delle magliette bagnate, del lavoro sicuro e retribuito, di Venditti che canta Amici Mai.

Ma c’era qualcuno per cui il giardino era tutta una altra cosa.

Nello shopping mall del primo piano, dirimpetto la lucidissima vetrata che offriva all’animo il sollievo delle praterie fiorite di CityLife, un paio di giovani africani, non più di 25 anni, attendeva il suo carico giornaliero. Erano dipendenti di Glovo, che aspettavano le ordinazioni in uno dei ristoranti più minimalisti e chic del mall, e cioè Bomaki. Bomaki è famoso perché ha partecipato a Quattro Ristoranti, il reality di Alessandro Borghese.

Prima stava soltanto all’Arco della Pace, e adesso invece ha capito che può fatturare molto bene anche a CityLife. Come dargli torto. I due ragazzi africani assomigliavano a velocisti americani, ma erano africani, nati nella parte sbagliata del mondo, e sui loro volti stava quella ferocia affamata, instancabile, spietata che se non la avete ancora vista in faccia ai giovani di origine africana che stanno arrivando in Europa, vi consiglio di farci caso, perché saranno loro a vincere la partita per il futuro, tra qualche decennio, ed è giusto che sia così.

Ho scattato una foto, da lontano, ma uno dei due se ne è accorto e mi ha chiesto di cancellarla immediatamente. Non voleva finire su un giornale. Non gliene frega niente della nostra voglia di documentare le sue sofferenze e la sua fatica da bestia da soma per i ricchi a cui porterà il sushi brasiliano di Bomaki.

Non gliene importa niente che noi facciamo ideologia, filosofia o indignazione con l’unica forma di lavoro nella piantagione dell’uomo bianco che l’Antropocene gli ha riservato. La politica del giardino ha bisogno di lui, e lui questo lo sa, e ne vuole approfittare fintanto che la speranza di passare a qualcosa di meglio gli alberga nel petto con l’urlo di un tifone tropicale.

Io in questo giardino, lo scorso giugno, ho rischiato di essere arrestata perché ho provato a disegnare, con un gesso di colore viola, il simbolo di Extinction Rebellion sul selciato davanti al mall. Salvo poi scoprire, qualche settimana dopo, che ai bambini è permesso pasticciare con gli stessi gessetti, quei bambini a cui il collasso del Pianeta sta fottendo il futuro.

(Ai bambini è permesso disegnare con i gessetti colorati sul selciato di CityLife. Gli attivisti di Extiction Rebellion rischiano l’arresto)

Ma pazienza, questa è la politica del giardino: proteggere, assecondare, tutelare. Nella burocrazia della cura che uccide, per eccesso di bonomia e di ubbidienza, sono gli oppositori del regime ad essere nemici dei bambini, che vanno messi al primo posto soltanto come consumatori del mondo a venire. Bisogna insegnar loro che CityLife è un luogo buono e giusto, perché la mamma fa shopping. Del resto, l’ipocrisia ambientalista è consolidata a CityLife.

È cominciato tutto nella tarda primavera del 2018, quando il National Geographic ha esposto qui le foto di Joel Sartore sulle specie in via di annientamento definitivo. Leopardi delle nevi, leoni, elefanti, primati, tartarughe, spuntavano dalla piazza Tre Torri di CityLife come degli estranei.

(La mostra del National Geographic sulla sesta estinzione allestita in Piazza Tre Torri, a CityLife)

Assomigliavano agli oppositori politici, esclusi dal corso del mondo, scomodi, indigesti, fastidiosi per il corso normale dello shopping di lusso. Ma, almeno, un vantaggio rispetto agli attivisti ambientali questi animali magnifici, che i clienti di CityLife hanno condannato a morte, lo avevano: una bellezza senza condizioni. I loro fenotipi plasmati da milioni di anni di evoluzione sconfiggevano, benché perduti, la banalità delle ragazze perfettamente truccate di Sefora, la nemesi diabolica delle donne che a CityLife cercano rimedi alla propria noia di esistere. 

Il paradosso di questa parabola marcata a fuoco dal brand NG, assicurazione intoccabile, visto il peso della testata, della moralità dell’operazione, sta non solo nel fatto che l’annichilamento della biodiversità è il prodotto di quello stesso consumismo che ha il suo domicilio a CityLife, no; il paradosso di questa atmosfera iper-moderna di morte e negazione è l’acquiescenza del Comune di Milano, che ha rinunciato, per calcolo, a sostenere l’informazione pubblica, scientifica sul collasso del Pianeta, dimenticando il museo di storia naturale di corso Venezia alla sua polvere e ai suoi bagni che puzzano di piscio.

Per poi farsene vanto, però, quando vien fuori che Cristiano Dal Sasso, ricercatore del Museo, è tra gli artefici delle scoperte del National Geographic sullo Spinosaurus Aegyptiachus. Se volete imparare qualcosa sull’estinzione, andate a CityLife, impresa privata convenzionata con il pubblico. Generali Assicurazioni sì che ha a cuore il Pianeta, lo si vede anche adesso che crepiamo a 40 gradi Celsius: a due passi da Bomaki, e dagli schiavi di Glovo, un orso polare di mattoncini Lego annuncia l’impegno del mall per la protezione della natura. E anche qui, ovvio, rispunta la zampa del National Geographic, il cui scopo è chiaro: “sensibilizzare i bambini in età scolare e le loro famiglie sulle minacce che mettono a rischio l’estinzione di questa specie”. 

L’ipocrisia, oggi, è la miglior tattica di sopravvivenza. 

Lasciati integrare, lasciati assorbire, lasciati metabolizzare dalle buone intenzioni di chi pompa anidride carbonica a palla in atmosfera, con il tuo consenso informato, e poi finge di avere a cuore il destino dei tuoi figli. 

Non importa neppure più che stasera faccia così caldo da indurre le menti ancora vigili a intuire che cosa ci attende nei prossimi anni, alla faccia di tutte le rassicurazioni, in palese conflitto di interesse, sulla possibilità di rimanere entro un aumento globale delle temperature di + 2 °C. Non importa più, perché coloro che contano in questa società dei giardini sono gli esponenti della classe sociale dei dipendenti super pagati di Generali, che vedo uscire dai loro prestigiosi uffici amabilmente rinfrescati con elettricità fossile. 

La sicurezza flemmatica, ormai stanca, con cui s’avviano verso la fermata della metropolitana, accendono il cellulare, e una sigaretta; il comfort emotivo che emana dai loro abiti firmati, che neppure quando sono zuppi di sudore li rendono simili ai proletari sottopagati e precari che hanno di fianco, sulla Lilla. 

Questa aristocrazia del lavoro globale, universalizzato nelle pratiche di distruzione delle faune del Pianeta e dei loro habitat, questa schiatta di nobili socialmente adeguati alla democrazia, al perbenismo, al conformismo della crescita e del Vangelo, questa stirpe senza ispirazione e senza disperazione che è l’unica a cui fa riferimento la politica del giardino. 

Gli impiegati di Generali sì che possono votare Beppe Sala. Loro ci vanno a fare shopping, o a comprarsi il futon, la strategia anti heathwave suggerita dal Corriere della Sera. Sono loro i campioni vittoriosi della integrazione totale preconizzata da Theodor Adorno per la borghesia del post 1945. 

È questo tipo umano a 14 mensilità di cui Cioran disse, al principio degli anni Cinquanta: “Non più in grado di sostenere la dignità di essere difficile, sempre meno incline a soppesare la verità, si contenta di quelle che gli vengono offerte. Sottoprodotto del suo io, striscia ormai – demolitore infiacchito – davanti agli altari o a ciò che li sostituisce”. 

Ci attende, lo hanno annunciato le Nazioni Unite, un climate apartheid. Sempre più il consesso umano sarà diviso in coloro che possono permettersi un condizionatore e una bistecca e l’oceano di poveri rassegnati non solo a morire di caldo, ma a percepire il dolore della fine del Pianeta.

Perché quando ti viene negato il diritto civile ad un condizionatore, è attraverso il rombo della tua rabbia e la liquefazione della tua speranza di riscatto sociale che senti, allora per davvero, il dolore della fine. La straziante consapevolezza del tramonto che avanza, anche su CityLife, di una agonia che nessuno di noi è attrezzato a pensare. È in questo momento preciso che i fiori del giardino cominciano ad appassire. 

Una risposta a “La politica del giardino a CityLife”

  1. Sono appena tornato da un viaggio a New York e questo articolo ha espresso in pieno le sensazioni ricevute dalla città. Una città giardino , dove tutto deve essere cool e politicamente corretto, ma dove si evidenziano contraddizioni incredibili, anche gli homeless fanno parte di questa coreografia , ne ho visti girare imperturbabili e indisturbati coi loro fardelli anche al Rockefeller Center, naturalmente solo dove vogliono i ricchi che arrivino e non oltre. Giardino perfetto, ma quello davanti, dietro ci vanno gli ultimi arrivati , quelli che servono alla manutenzione del giardino.

Rispondi

MONDO ED ESTINZIONE

Scopri di più da Tracking Extinction

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading