
È appena uscito per Il Babi Editore un libro che, pur non avendo intenti politici, politico lo è parecchio: Lontano da Farinetti – Storie di Langhe e dintorni , scritto e immaginato da Fabio Balocco, intellettuale impegnato da sempre nelle cause ambientali (e quindi umane) e blogger per Il Fatto Quotidiano.
Il libro ricalca la verve costruttiva e polemica di Balocco, che però ha il merito, qui come altrove, di dire le cose per quello che sono. Facendo, così, politica nel senso più dignitoso della parola. E cioè dibattito critico sul presente.
Lontano da Farinetti racconta le “altre” Langhe, “lontane dal mondo di Collisioni”, il festival glamour di letteratura che, insieme alla monocoltura della vite e della nocciola, delle case dei ricchi stranieri che qui comprano terreno e sogni cinematografici alla Russell Crowe in Un’ottima annata, ha trasformato la Bassa Langa in un modello, al negativo, di monocoltura, profitto e spersonalizzazione.
Per proporre un racconto alternativo a questo Balocco sceglie di intervistare persone che nelle Langhe hanno deciso di vivere una vita nuova, autentica, conforme alle proprie aspirazioni e soprattutto ancorata, saldamente ancorata, a qualcosa di vivo. La terra, appunto.
Con le sue asprezze, i suoi animali non addomesticati, il suo orizzonte in trasformazione, la terra è sempre lì a ricordare che un Pianeta esiste eccome.
Queste biografie sono “figure del limite”, come le definisce nell’introduzione Marco Revelli, ma proprio per questo involontari traghettatori dell’attenzione del lettore verso una etica rivoluzionaria non strillata, non esibita e quindi assolutamente pragmatica.
Il racconto è una geografia di vicende personali tutte legate a poderi, cascine, piccole greggi, eredità di nonni e di tempi antichi. Perché molti nelle Langhe ci sono tornati, dopo aver vissuto a Torino, nella civiltà industriale, o aver sperimentato degli altrove che però nulla potevano contro il sentimento di appartenere ad una genealogia di bestie, gioie e memorie.
Il pregio del libro di Balocco è di lasciar parlare i suoi protagonisti astenendosi da ogni retorica o lettura utopica. Qui non c’è ritorno all’idillio campestre, e invece c’è una riflessione robusta, grezza, sulle conseguenze alienanti della vita contemporanea, che taglia i ponti con tutto ciò che è vitale in nome, da una parte, di uno sterile nomadismo narcisistico, e, dall’altra, di una adesione incondizionata a ciò che altri hanno scelto per noi.
Ferruccio Fresia, un uomo che pianta faggi per ripristinare i boschi di una volta, a tal proposito, riesce a sintetizzare la frattura di civiltà tra il prima e il dopo che stiamo tutti vivendo sulla nostra pelle: “Ho vissuto a Guarene fino al 1958 e quelli sono stati gli anni più belli in assoluto della mia vita, perché ho avuto la fortuna (che può essere letta anche come sfortuna) di vedere il vecchio mondo ancora in funzione”.
E questo vecchio mondo ancora funzionante è, semplicemente e in modo tuttavia rivoluzionario, il mondo della dignità della persona e del lavoro: “Tutti dovrebbero vivere di un proprio lavoro che li appassioni”, per dirla con le parole di Vittorio Delpiano, un prete esperto nel restauro dei muretti a secco.
La terra coltivata, sembra suggerire Balocco attraverso le sue interviste, è una enorme metafora delle pulsioni fondamentali che l’individuo moderno, mangiato vivo dal capitalismo avanzato, ha preferito dimenticare: questa gente delle Langhe non patisce la condanna al lavoro, la maledizione dell’inquadramento burocratico, urbano, psichico. Ciascuno di loro a suo modo vive dell’idea che si è fatto di se stesso e del mondo, che sono poi due facce della stessa medaglia.
Per questo su tutte le figure straordinarie del libro spicca Leonardo Marengo, un giovane uomo che faceva il toilettatore professionista di cani e animali domestici a Grinzane Cavour, e che ora vive in una cascina sulle rive del Belbo.
“Ho avuto la fortuna o, meglio, ho ricevuto un dono meraviglioso da parte della vita ed è quello di aver avuto la possibilità di imparare tantissime cose dagli animali, ai quali oggi devo tutto: si può dire che mi hanno insegnato a vivere.
Ho passato tutta la vita a stretto contatto con loro, ho studiato da sempre il loro comportamento, il modo di comunicare e di interagire con me e con i loro simili, ho scoperto dei valori quali il rispetto, la lealtà, l’uguaglianza, la fiducia, la condivisione, la leggerezza e molto molto altro, ma soprattutto ho incontrato l’Amore, quello vero, incondizionato, sincero, privo di giudizio e di condizionamento”, racconta Leonardo a Fabio Balocco, provando a mettere in sequenza autobiografica una “oceanica voglia di libertà”, radicata però nella terra, nella prima alba del giorno che nasce.
Una vita senza telefono, senza amicizie inutili e di facciata, una vita con il coraggio della solitudine, che è amore per la coerenza e per la schiettezza. Proprio la forza interiore di Leonardo Marengo riesce a focalizzare i tanti temi impliciti del libro su uno che più di tutti vale la nostra crisi sociale ed economica: il diritto alla casa.
Oggi noi si è soffocati tra affitti esorbitanti e impieghi sottopagati, che mai renderanno possibile, per moltissimi di noi, l’acquisto di una casa propria. Ma una casa su cui si possa dir senza infingimenti, è mia, è un luogo dell’anima. E quindi mattone di dignità e di voglia, concreta, di impegnarsi per un mondo migliore.
Dalle Langhe degli amici di Fabio Balocco proviene dunque anche un monito a recuperare il principio di realtà sull’onnipotenza del principio di piacere: “Io sono ottimista, non fosse altro – ammette Beppe Marasso – per lo spirito di sopravvivenza che ti dovrebbe far pensare che non si può continuare su questa strada”.
Quella della crescita, delle grandi opere e dell’annichilimento della biodiversità, per intenderci.