Home » Kgalagadi » R360 Upington: il pensiero è geografia

Attraversiamo il distretto industriale di Upington percorrendo  la Swartmodder, per infilarci sulla Route 360 e proseguire dritto lungo i 200 chilometri di “zona cuscinetto” tra gli insediamenti umani e il Kgalagadi. Un cartello stradale indica la direzione del parco, verso Askham.

E’ un annuncio, un urlo che arriva dalla fine di questi duecento chilometri, dalla sabbia sdrucciolevole del Kalahari. Vuole scuotere la nostra epoca dalle fondamenta. E’ nelle buffle zone che vengono a galla le contraddizioni delle aree protette.

Le buffle zone sono territori di confine in cui il paesaggio umano, e cioè le coltivazioni, le mandrie e le greggi, cedono lentamente il passo agli habitat selvatici.

La teoria della separazione della wilderness invocata dai Britannici del Capo a inizio Novecento come principio cardine della salvaguardia faunistica non è quindi del tutto superata. La parola parco implica confini e del resto sono proprio le buffle zone a ribadire che i confini di un parco, ancora oggi, dividono noi da loro.

Il contesto umano dal contesto animale non addomesticato.

I parchi non sono luoghi di riconciliazione o di compromesso, sono decisioni già consolidate a cui adattarsi. Il Trattato di Versailles della conservazione è scritto.

I duecento chilometri della Route 360 sono però anche altro. Appartengono al Kalahari. Ce ne accorgiamo quando l’asfalto scorre sotto le ruote della Duster, come se fosse una unica, nuova dimensione del Pianeta Terra, aggrappata ad un cielo a grumi di nuvole blu e grigie profondo tanto quanto l’irrequietezza perenne della nostra specie.

A Nonieput questo cielo concede a qualunque cosa respiri sotto di lui una pioggia caduca e fuggevole, a grosse gocce simili a biglie. Uno sciacallo giace morto sull’asfalto. Un cartello avvisa che i rapaci si aggirano con occhio scaltro sopra i cespugli.

Siamo già nel Kalahari, ci siamo già dentro in questo inverno 2018 dell’Africa del sud, sulle sabbie rosse disidratate che corrono dietro i finestrini. 

IMG_4780

Qui le persone sopravvivono allevando pecore e capre. Qualche gregge pascola sulla sabbia l’erba che ha il colore dell’oro, del turchese marino e della salvia. Le bestie appartengono a insediamenti modesti umani modesti.

A Norokeipan il sale viene raccolto in una salina bianchissima, scorticata. Poco più avanti, dopo un lodge abbandonato, incontriamo un pastore a cavallo. Siamo al miglio 163: colline di sabbia rossa riempiono i trencentosessanta gradi di orizzonte che sta tra noi e il possente mondo esterno.

Poi ecco che, improvvisamente, alla nostra destra, compare il profilo marrone di un enorme pan, il tipico lago secco salato del Kalahari, una distesa piatta e infida – sotto la crosta dura potrebbe esserci fango ancora umido – a forma circolare, che assomiglia ad una isola, il modulo geometrico primordiale del Kalahari meridionale e centrale. 

IMG_4784

Siamo al Goerapan, una conca pianeggiante soffusa di giallo, uno spazio autonomo nella grandezza dello spazio che lo contiene. C’è un motivo se qui le nostre capacità cognitive producono una percezione diretta degli animali selvatici.

Qui, in Africa, li immagini muoversi nello spazio. Riesci a vederli muoversi nello spazio. Sulle dune. E le dune sembrano danzare tutt’attorno. La profondità, sulla linea dell’orizzonte, di questa danza si espande fin dentro il Kalahari. Fin dove riesci a spingere lo sguardo.

E’ un movimento che si fonde con lo spostarsi e il camminare degli animali, mentre ogni specie della terra e del cielo prosegue per il suo viaggio incastonata nello spazio. E questo stesso spazio, per conto suo, dà ritmo, consistenza e significato al frullare delle ali o all’incedere degli zoccoli.

Il pensiero è geografia. Andare, mettersi sulle tracce di questi animali, e raggiungere la grandezza dello spazio là in fondo, dove le dune rosse sconfiggono la misura della distanza e sono, imperturbabili, soltanto Pianeta Terra.

Di questo camminare nello spazio andando incontro agli animali parlava Thoreau al principio di Walden:  “Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza (….)” perché “c’è una alternativa al perseguimento del superfluo: avventurarsi subito nella vita”. Il pensiero è geografia. 

A un paio di metri sotto il bordo sabbioso della strada, in fondo alla scarpata c’è lo scheletro scomposto di uno springbok.

IMG_4788

Esaminiamo le piccole vertebre e il cranio bianco ripulito da ogni traccia organica. Le ossa sono ormai solo frammenti, la morte ha colto questo animale molto tempo fa, eppure è il suo mondo, non la materia, a sembrarmi un mondo in dissoluzione.

Nell’Ottocento le genti Ottentotte dicevano agli inglesi che lo springbok è sempre esistito e che quindi non viene da nessun luogo, non ha una origine.

I boscimani del Kalahari centrale custodivano un mito analogo su se stessi: “da dove viene il boscimane? Un sogno ci ha sognati”, racconta Laurens van der Post.

Ma le gazzelle e le genti San e Mier conobbero ciò che prima di loro avevano già conosciuto gli Ottentotti.

Nè i San, né i Mier, né gli Ottentotti hanno avuto un destino felice.

La fauna che conoscevano da millenni non era eterna, era preda, così come lo erano loro, di coloro che in Africa ci erano arrivati dal lontano nord.

Lungo la 360 ci sono negozi di biltong, la carne selvatica secca del Kalahari, insaporita con erbe aromatiche e sale. Si mastica biltong in silenzio mentre si osservano gli animali attorno alle pozze d’acqua, in attesa dei leoni. Il biltong è un cibo ricco di storia, un simbolo del destino di uomini e animali del Sudafrica.

Nel 1931 una delle ragioni per la proclamazione del Kalahari Gemsbok NP fu l’intenzione di prevenire l’eccessiva caccia agli erbivori per mano dei “cacciatori di biltong”. Molti Mier erano cacciatori di questo tipo, essendo stati privati dei diritti di proprietà sulla terra.

Negli ultimi tre decenni dell’Ottocento i Mier avevano vissuto di allevamento di bovini e pastorizia entro i confini di quello che è oggi il Kgalagadi, ma la perdita della terra, a causa della legislazione progressivamente razzista del Paese, li spinse su altre fonti di approvvigionamento.

Persa la terra, si diedero alla caccia per vendere il biltong e infine la dichiarazione del Gemsbok park (il vecchio nome del Kgalagadi) li condannò anche a perdere i diritti di caccia. Erano cacciatori sgraditi e pericolosi per la “salute” della fauna. 

IMG_4787

Conflitti disperati, che pur conclusi nelle fase acuta ( quella dei morti, degli abusi, degli sconfitti) segnano ancora il Kgalagadi. Proprio come un secolo fa, sulla pelle degli animali e delle persone si combatte, si mercanteggia, si impone potere.

Gli allevatori di ovini continuano ad essere in guerra con il caracal, la lince del deserto, che uccide e mangia gli agnelli causando ingenti danni economici.

Da metà degli anni ’70 il caracal da queste parti è un problema. E’ in buona compagnia. I leoni del Kgalagadi non hanno mai firmato la pace con nessuno. 

Gus Mills è stato il ricercatore sudafricano che ha speso più tempo nel Kgalagadi fra gli anni ’70 e la fine degli anni ’90. L’African Lion Group, nonostante sia in pensione, lo cita ancora tra i massimi conoscitori del parco.

In un paper uscito su KOEDOE nel 1978 Mills parlava della convivenza con i leoni del parco: “durante gli ultimi anni ci sono stati considerevoli problemi con i leoni che passavano attraverso le fences lungo i confini sud e sud-occidentali del parco, in particolare dentro l’insediamento del Mier Coloured Settlement.

I leoni però si spostavano anche dai villaggi Mier verso le fattorie sudafricane. Predavano su prede selvatiche, ma occasionalmente anche sulle pecore”.

La prassi del KGNP ( Kalahari Gemsbok NP) prevedeva di riportare i leoni dentro il parco. Ma tavolata l’abbattimento era l’unica via di uscita.

Secondo Mills, gli esemplari che uscivano erano giovani maschi in cerca di un loro pride e di un futuro. In un solo anno, dal gennaio del 1975 al gennaio del 1976, dovettero essere abbattuti 15 leoni.

A quel tempo il Nossob River segnava il confine tra la parte sudafricana dell’area protetta ( Il Kalahari Gemsbok, 9591 Kmq ) e il Gemsbok NP che era per intero in Botswana (esteso per 24.800 Kmq).

Era chiaro che il Botswana giocava la parte principale nella sopravvivenza dei leoni. Mills si era infatti accorto che i leoni del Nossob proseguivano verso Nord e sconfinavano in Botswana. La loro vita era transfrontaliera. 

IMG_4773

Rispondi

MONDO ED ESTINZIONE

Scopri di più da Tracking Extinction

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading